Dal 19 al 21 aprile un gruppo di tirocinanti di i2connect che hanno completato con successo la loro formazione sui metodi di co-creazione dell'innovazione interattiva hanno effettuato una visita incrociata in Portogallo per saperne di più sull'agricoltura portoghese e applicare i metodi nella vita reale analizzando le Spirale di innovazione che ha portato alla realizzazione del progetto “Segunda Via – Intensificazione ecologica dell’agricoltura”. Questo progetto mira a sviluppare un moderno modello di gestione agricola che concili la redditività della produzione agricola con le pratiche di conservazione e ripristino degli habitat ecologici. Sviluppo di un modello di azienda agricola ecologicamente responsabile, sfruttando l'ampio capitale naturale esistente sul suo terreno, che può essere ampiamente replicato nella sua regione (le zone circostanti del fiume Tago) e in tutto il paese. Il gruppo di lavoro del progetto include l'agricoltore, facoltà (Facoltà di Scienze dell'Università di Lisbona), due enti pubblici (EDIA e Fundo Ambiental), una società di servizi di consulenza e la nostra organizzazione partner i2connect (CONSULAI). CONSULAI è stata fondata nel mese di marzo 2001. Da allora, è diventata la più grande società di consulenza nel settore agroalimentare in Portogallo, basando la propria attività su rapporti a lungo termine con i clienti, rispondendo ai loro bisogni, promuovendo la loro competitività sul mercato, la qualità dei loro prodotti e i loro risultati economici. La superficie agricola media utilizzata in un'azienda agricola in Portogallo è 14 ha e i prodotti più prodotti sono:

  • Olive per olio d'oliva
  • Uva da vino
  • Cereali (mais, avena, grano, riso,...)
  • Noci (mandorle, noci, e castagne)
  • Agrumi e altra frutta fresca (arance, mele, pere, ciliegie)
  • Ortaggi per l'industria e ortaggi freschi (patata, pomodoro)

Scopri di più sull'agricoltura portoghese Qui! Il Portogallo è uno dei maggiori produttori mondiali di sughero e i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare solo un'azienda agricola di 550 ettari 30 km da Lisbona, dove il proprietario ha diversificato la sua agricoltura. Comprende l'allevamento del bestiame (buoi in lotta, bovini da carne, e cavalli sportivi), coltivazione dei cereali (orzo, grano, mais, piselli, girasoli), e l'agroforestazione dove si coltivano alberi da sughero e tra loro pascolano mucche e cavalli.

Linda Sarķe-Fedjajeva, partecipante alla visita incrociata dalla Lettonia, condivide le sue impressioni: “Il contadino è curioso e di mentalità aperta, quando gli viene chiesto come fa a sapere che i suoi esperimenti avranno successo, se la ride se non lo provi, non saprai mai il risultato. La sua passione sono le nuove tecnologie, la sua sfida è lasciare la terra e la fattoria ai suoi figli in condizioni migliori di quelle ricevute da suo padre. Ha introdotto una serie di misure sulla biodiversità nella sua azienda agricola – ha seminato strisce di fiori intorno ai campi per attirare gli impollinatori, ha posizionato gabbie per pipistrelli e uccelli sugli alberi per aumentare il numero di nemici naturali per diverse specie di insetti, è un appassionato di agricoltura di precisione e utilizza i droni per monitorare i campi. Utilizza dati satellitari aperti per analizzare lo stato dei suoi campi. La cosa più interessante è che possiede solo una parte dei macchinari di cui ha bisogno, il resto lo compra come servizio. Questo è più conveniente rispetto alla manutenzione dell’intero parco macchine.
E ora parliamo un po' degli alberi da sughero, che per me è una novità assoluta! Sapevi che ci vuole 40 anni per ottenere il primo raccolto di sughero di medio valore?! Un albero di sughero cresce lentamente, come una quercia. Lo strato di sughero si rigenera e può essere rimosso solo ogni nove anni. Il consigliere forestale che ci ha accompagnato in questa visita ci ha assicurato che l'albero non viene danneggiato dalla rimozione dello strato di sughero. Infatti, Dopo 40 anni di crescita, si può ottenere solo il sughero di qualità più bassa, che ancora non produce i tappi che vediamo nelle bottiglie di vino. La “raccolta”.’ della lavorazione dell’albero da sughero è un lavoro laborioso che richiede competenze e conoscenze specifiche. Non viene insegnato nelle scuole ed è un mestiere che l'apprendista subentra al maestro solo facendolo. Prende 2-3 persone per lavorare un albero decente (Di 300 anni) e avrebbero fatto il lavoro 2 ore. Il lavoro è ben pagato, ma sono sempre meno gli artigiani che sanno farlo. Purtroppo, Anche la piantagione di alberi da sughero è piuttosto imprevedibile. Un paio di anni fa il proprietario ha piantato un grande boschetto di giovani alberi, di cui solo pochi sono sopravvissuti. È interessante notare, il sughero può essere raccolto solo se c'è abbastanza umidità nel terreno. Se il terreno è asciutto, è quasi impossibile raccogliere il sughero e per farlo bisogna aspettare l'anno successivo.
È così meraviglioso che molte persone ascoltino la sua esperienza e abbiano sempre meno paura di sperimentare nei propri campi!”

Aree di interesse ecologico (EFA) sono elementi del paesaggio, sia verde (vegetazione) o blu (acqua), che migliorano e forniscono benefici ecologici, direttamente o indirettamente. Ciascuna caratteristica ha un certo impatto potenziale sui servizi ecosistemici e sulla biodiversità, derivanti dalla propria configurazione e caratteristiche.

Oltre a comprendere l’impatto che gli EFA hanno sui servizi ecosistemici e sulla biodiversità, è importante comprendere l'influenza che gli EFA hanno sull'ambiente circostante. Infatti, l'impatto del mantenimento o dell'installazione degli EFA è influenzato dall'esistenza o dalla connettività ad altre strutture contigue. Generalmente, il valore individuale di un’area di interesse ecologico aumenta quando nelle sue vicinanze sono presenti altre AIE. Puoi saperne di più sull'identificazione delle migliori pratiche che promuovono i servizi ecosistemici e la biodiversità visitando Progetto BPA.Eco!